Prem Rawat e narrazione

Set 30, 2024

Una storia è un modo per dire qualcosa che non si può dire altrimenti.

– Flannery O’Connor

Negli ultimi sessanta secondi sono stati inviati oltre quattro milioni di e-mail e sessanta milioni di messaggi WhatsApp. Google ha elaborato più di novantanovemila ricerche. Sono state caricate cinquecento ore di video su YouTube e duecentoquarantamila foto su Facebook. Sono stati guardati due milioni e quattrocentomila video di Tik Tok, e sono stati generati oltre trecentocinquantamila post su Twitter.

Una persona media consuma circa 74 gigabyte di informazioni ogni giorno, che equivale a guardare 16 film al giorno. Solo negli ultimi due anni è stato generato un gigantesco 90% di tutti i dati del mondo. Non c’è da stupirsi che la nostra capacità di attenzione si sia ridotta a 8-12 secondi.

In mezzo a tutto questo sovraccarico di informazioni da capogiro, persone sagge impegnate a trasmettere un messaggio significativo e memorabile si affidano sempre più a un modo antico per farsi largo in mezzo al frastuono: la narrazione di storie. 

Toung Mar Reading a Book - Prem Rawat as storyteller

Secondo i neuroscienziati:

  • Le storie stabiliscono velocemente fiducia e connessione
  • Le storie aumentano la ricettività e la curiosità
  • Le storie catturano l’attenzione
  • Le storie coinvolgono le emozioni
  • Le storie consentono all’ascoltatore di entrare nella narrazione
  • Le storie comunicano valori, non soltanto informazioni
  • Le storie attivano altre cinque regioni cerebrali rispetto al semplice comunicare fatti

Le storie forniscono un modo per ricordare, recuperare e raccontare un messaggio significativo

L’autore di successo e educatore alla pace Prem Rawat da molto tempo apprezza il potere della narrazione. Sin da quando ha iniziato a condividere il suo messaggio di pace, oltre 58 anni fa, quello di narrare storie è stato uno dei suoi modi preferiti di comunicare.

In effetti, le radici della preferenza di Prem Rawat per la narrazione risalgono alla sua infanzia in India.

La mia famiglia ebbe la televisione solo molto tardi e le stazioni radio trasmettevano soltanto poche ore al giorno, ma la nostra casa era piena di narratori. Le storie, sia raccontate che scritte, divertivano tutti i membri della famiglia, ma da esse imparavamo anche. Ora, da oratore, racconto storie che mi hanno colpito nel corso degli anni, compresi racconti provenienti da tutto il mondo.


– Prem Rawat, Impara ad ascoltarti: capire sé stessi oltre il rumore del mondo

YouTube player

In parole povere, una buona storia, come un buon profumo, è suggestiva. Cattura l’attenzione, sintonizza l’ascoltatore o il lettore in un nuovo stato di consapevolezza, eleva, educa e spesso cambia il comportamento.

Come un isotopo radioattivo, una buona storia irradia dall’interno all’esterno, e il suo impatto va ben oltre la trama, l’ambientazione e i personaggi. In effetti il vero valore di una storia risiede nel regno della scoperta, l’esperienza che la persona che la ascolta ha nel sintonizzarsi su un livello più profondo di intuizione, comprensione e saggezza

– andando al cuore della questione.

In definitiva, il compito del narratore esperto è sia impegnativo che ispirato: quello che Prem Rawat una volta ha definito “creare un palcoscenico su cui il cuore possa danzare”.

Riferiscimi i fatti e io imparerò.
Dimmi la verità e io ci crederò.
Ma raccontami una storia
ed essa vivrà per sempre nel mio cuore.

–– Proverbio dei nativi nordamericani

YouTube player

Se hai dei dubbi sul potere della narrazione, considera questo: la maggior parte delle grandi tradizioni di saggezza del mondo usano la narrazione come loro modo preferito per comunicare insegnamenti senza tempo.

La Bibbia, ad esempio, è composta al 50-60% da storie. Anche la Torah è composta al 50-60% da storie.

Il Tripitaka buddista (il canone Pali) è fatto per il 40% da storie. Il Corano? 20-30%. E uno dei testi più sacri dell’India, il Mahabharata, è composto al 100% da storie.

Le storie di Prem Rawat hanno il potere di trasformare qualcosa di complesso in un messaggio molto semplice che si può comprendere facilmente.

– Uma JL

Più di recente, il libro di Prem Rawat del 2021 “Impara ad ascoltarti: capire se stessi oltre il rumore del mondo” porta avanti questa grande tradizione. Il suo bestseller nella classifica del New York Times, ora tradotto in 16 lingue, comprende 64 storie.

YouTube player

In conclusione, la narrazione di storie è una delle forme più antiche e potenti di comunicazione umana, risalente ad almeno 100.000 anni fa. Col tempo si trasformò in pitture rupestri e poi, con l’avvento della scrittura circa 5.000 anni fa, prese la forma di storie scritte.

In onore della tradizione scritta, ecco una storia che Prem Rawat ha raccontato il 6 settembre 2022 all’Ivory Rock Conference Center nel Queensland, in Australia, un racconto divertente con un messaggio forte che ha il potenziale per aiutare chiunque lo legga ad andare oltre le proprie paure irrazionali.

Il mostro sotto al letto

C’era una volta un tizio che aveva un problema molto grave. Era convinto che ci fossero dei mostri sotto al suo letto, così per tutta la notte non riusciva a dormire. E poiché non riusciva a dormire la sua salute si deteriorò. Si ammalò sempre di più.

I suoi amici gli consigliarono di andare da uno psichiatra e da un dottore, ma né lo psichiatra né il dottore riuscirono ad aiutarlo. Niente sembrava funzionare.

Poi un giorno incontrò un tipo che disse: “Guarda, io conosco questo Maestro, questo saggio. Perché non ti rivolgi a lui? Forse lui ti può aiutare.”

Così il nostro amico insonne andò a trovare il Maestro.

Alcuni giorni dopo, i suoi amici lo rividero e gli chiesero? “Come va?”

“A meraviglia,” rispose lui. “Il saggio ha risolto tutti i miei problemi, cosa che né lo psichiatra né il dottore erano riusciti a fare. Che nessuno riusciva a fare. Il saggio ha risolto il mio problema in una sola seduta. Ora dormo come un bambino. La mia salute è migliorata in modo incredibile.”

“Caspita! Deve averti detto qualcosa di divino” dissero gli amici.

“No. Mi ha solo detto di tagliare le gambe del mio letto, e io l’ho fatto. Ora so che non ci sono mostri sotto al mio letto.”

Prem Rawat as Storyteller, the monster under the bed

Le storie di Prem rinnovano il mio senso infantile di meraviglia. Sono spesso divertenti, con un invito a ridere della vita e della nostra umanità.
Sono gentili e fanno
riflettere.
Anche se alcune sono antiche, restano significative ancora oggi.

Sigrid EA

 

Le storie che Prem Rawat racconta sono istruttive e divertenti.
Ho sempre la sensazione di divertirmi e di imparare allo stesso tempo, non di ricevere lezioni o prediche.

– Josephine Robinson

 

Articoli e link correlati

Libri  

 

Recent Articles

L’evento per il compleanno di Prem Rawat a Barcellona

L’evento per il compleanno di Prem Rawat a Barcellona

L’8 dicembre Prem Rawat ha parlato a un pubblico entusiasta di 1.726 persone a Barcellona, Spagna, due giorni prima del suo sessantasettesimo compleanno. Altre 6.900 persone da 37 paesi hanno partecipato in modo virtuale con il livestream di TimelessToday.

A dicembre aiuta a illuminare la vita con l’opera umanitaria di Prem Rawat

A dicembre aiuta a illuminare la vita con l’opera umanitaria di Prem Rawat

Prem Rawat ha creato la Fondazione Prem Rawat (TPRF) nel 2003 per contribuire a realizzare la sua visione ispirata a rispondere alle necessità umane fondamentali, aiutando persone di tutto il mondo a vivere con dignità, pace e prosperità. Il suo scopo? Fare tutto ciò che è in suo potere per aiutare gli esseri umani a prosperare, a prescindere dalle difficoltà che si incontrano nella vita

Prem Rawat amplifica le iniziative di pace in Madagascar

Prem Rawat amplifica le iniziative di pace in Madagascar

“Prem Rawat amplifica le iniziative di pace in Madagascar” racconta la storia di come Prem Rawat è stato calorosamente accolto dalle autorità a Toamasina, Madagascar, le quali hanno dimostrato di sostenere con entusiasmo le sue iniziative per aiutare le persone a scoprire la pace personale.

Prem Rawat a Kyoto, Giappone

Prem Rawat a Kyoto, Giappone

La recente traduzione in giapponese di “Impara ad ascoltarti”, a cura della casa editrice Bunya Publishing ha dato a Prem Rawat l’opportunità di parlare a un pubblico entusiasta in occasione di un incontro con l’autore il 19 ottobre a Kyoto.
Il giapponese ora è la sedicesima lingua in cui il libro di Mr. Rawat, bestseller del New York Times, è stato tradotto negli ultimi tre anni, con altre lingue in arrivo.

Prem Rawat: Domande frequenti

Prem Rawat: Domande frequenti

Prem Rawat: Le “domande frequenti” contengono una varietà di risposte di Prem Rawat alle domande che ha ricevuto nel corso degli anni sul suo messaggio, il suo ruolo, la Conoscenza di Sé, gli ostacoli interiori delle persone nei riguardi della pace, cosa intende per “cuore”, i benefici della pace interiore, il Programma di Educazione alla Pace, come si sostiene e come contattarlo.

Amaroo 2024

Amaroo 2024

Amaroo 2024 è la cronaca di un raduno internazionale di 2.500 persone avvenuto in Australia per celebrare la vita, l’amore e la pratica della Conoscenza del Sé insegnata da Prem Rawat. L’articolo comprende nove brani tratti da video, delle citazioni e una galleria fotografica.

Prem Rawat e narrazione

Prem Rawat e narrazione

Una storia è un modo per dire qualcosa che non si può dire altrimenti. – Flannery O’ConnorNegli ultimi sessanta...

Articles by Category