5 min di lettura
Nel mondo odierno ci sono 6.500 lingue parlate, 4.200 religioni, 196 paesi, 31 forme di governo diverse, 12 segni zodiacali e 5 principali correnti filosofiche. Le differenze sono molte.
Allo stesso tempo, gli 8,1 miliardi di persone al mondo hanno tutti una cosa in comune: il respiro. Tutti respirano.
Eppure la maggior parte di noi dà il respiro molto per scontato, e dato che lo facciamo, spesso ci scordiamo cosa significhi essere un gioioso, riconoscente, pacifico essere umano.
Godere di ogni respiro, uno alla volta…
Questa è la vera arte di vivere.
– Prem Rawat, “Respira, vivi!”, pag. 89
Prem Rawat nel suo libro di recente pubblicazione “Respira, vivi!” (Breath: Wake Up to Life ) intende sviscerare questo, e lo fa in un modo molto convincente: fornisce una grande riflessione e ispirazione affinché le persone possano godere più a fondo della più grande risorsa naturale della vita: il respiro che ci mantiene vivi in ogni istante della giornata.
Il lancio ufficiale del libro ha avuto luogo il 28 gennaio in un incontro con l’autore a New York City, in cui Prem Rawat lo ha presentato a una platea entusiasta di diverse centinaia di persone, alcune delle quali avevano viaggiato migliaia di chilometri per partecipare.
Di tutte le relazioni che hai,
hai una relazione con questo respiro?
– Prem Rawat, “Respira, vivi”, pag. 37
Il retroscena del libro
Circa quindici anni fa, David Passes, studente di vecchia data di Prem Rawat residente a Londra, gli donò il prototipo di un libro di sua creazione che celebrava la vitale importanza del respiro. Il libro comprendeva una grande varietà di citazioni sul tema, scelte da David da diverse presentazioni tenute negli anni dal suo insegnante.
Anche se quello non era il momento giusto per pubblicare il libro, era stato piantato un seme.
Poi, nel 2014, l’amministratore delegato della Bunya Publishing in Giappone, il signor Kinoshita, dopo aver visto una serie di video di Prem Rawat contattò uno dei collaboratori di Prem e gli chiese se qualcuno avesse mai pubblicato il suo lavoro.
“Mi rendo conto che l’umanità ha avuto una storia terribile nel 20° secolo”, spiegò Kinoshita. “Il messaggio di Prem Rawat è un modo vitale per guidare l’umanità in avanti nel 21° secolo.”

La visione sincera di Kinoshita portò a un incontro esplorativo di cinque giorni con Prem Rawat a Los Angeles nel 2014.
L’ultimo giorno della loro serie di incontri, Prem Rawat invitò il signor Kinoshita a pranzo a casa sua. Verso la fine del pasto venne presentato a Kinoshita un prototipo del libro che David Passes aveva messo insieme qualche anno prima.
“Puoi farci qualcosa con questo?” chiese Prem.
Passarono diversi anni.
Ispirato dal messaggio di Prem Rawat, che può cambiare la vita, nel 2016 la casa editrice di Kinoshita ha pubblicato “Splitting the Arrow”. Sono seguiti altri due libri editi da Bunya: The Pot with the Hole e “The Stone Cutter” (in Italia pubblicati tutti insieme col titolo: “Quando il deserto fiorisce”). Poi, nel 2021, Harper Collins ha pubblicato “Hear Yourself: How to Find Peace in a Noisy World” (in Italia: “Impara ad ascoltarti, capire sé stessi oltre il rumore del mondo”), il rivoluzionario libro di Prem che ha venduto quasi 250.000 copie, oltre a diventare un bestseller del New York Times.
Poi arrivò il COVID.
La canzone della vita viene suonata da uno strumento chiamato respiro..
– Prem Rawat, “Respira, vivi”, pag. 37
Fu a quel punto, nel 2022, che Kinoshita propose di pubblicare “Breath: Wake Up to Life” in Giappone, un’opportunità di presentare un’ampia varietà di ispirate riflessioni di Prem Rawat sull’argomento. Un anno dopo, il libro venne pubblicato in Giappone. Due anni dopo, il 28 gennaio 2025, il libro, corredato da 64 disegni di pregio realizzati dalla pluripremiata illustratrice giapponese Akiko Kunisu, è stato pubblicato negli Stati Uniti da St. Martin’s Essentials (una collana di Macmillan).

In che cosa “Respira, vivi!” differisce da “Impara ad ascoltarti”
Sotto molti aspetti, “Respira, vivi!” è un libro molto diverso dal precedente “Impara ad ascoltarti”. Per cominciare, è una lettura più leggera, di 18.000 parole anziché 65.000. Inoltre, è incentrato principalmente su un unico tema – il respiro – mentre “Impara ad ascoltarti” si articola su dodici argomenti. E infine, è un libro illustrato.
La gente vi dirà di godervi un pasto, un panorama, un film, una canzone, o un volo. Chi vi dice di godervi il vostro respiro?
– Prem Rawat, “Respira, vivi!”, pag. 89

– Prem Rawat e il presentatore dell’evento autore di New York, Alex Pepperman
Il difficile panorama editoriale
Ogni anno in tutto il mondo vengono pubblicati circa 2,5 milioni di libri. Sono circa 6.800 libri al giorno! Se si considera quanto siamo sollecitati dalla valanga di informazioni che cresce in modo esponenziale, non c’è da stupirsi che così pochi libri diventino dei bestseller.
Eppure, i libri di Prem Rawat vanno a gonfie vele.
I suoi libri sono stati pubblicati dai tre editori più in vista del mondo: Penguin Random House (N. 1), Harper Collins (N. 2), e Macmillan (N. 3). Il Libro precedente di Prem Rawat, “Here Yourself” (Impara ad ascoltarti) non solo è stato indicato fra i bestseller del New York Times, ma è anche stato tradotto in 16 lingue e ha venduto finora oltre 240.000 copie.
Le prime indicazioni sono che “Breath: Wake Up to Life” è su una pista simile: il libro è già entrato nella lista dei bestseller di USA Today, ed è stato classificato al primo posto in una delle liste dei nuovi libri di Amazon.

La versione audio del libro
Se preferisci ascoltare i libri invece che leggerli, sei fortunato: “Breath: Wake Up to Life”, narrato dall’autore stesso, è disponibile come audiolibro della durata di 2 ore e 16 minuti. Non solo puoi respirare mentre lo ascolti, ma puoi anche guidare, fare ginnastica, cucinare, fare giardinaggio, camminare, ridere e abbracciare qualcuno. Acquista qui l’audio-libro.
Spargere la voce
Oltre ai continui interventi di Macmillan per commercializzare “Breath: Wake Up to Life” ci sono altre iniziative di sensibilizzazione in corso tramite TimelessToday, due società di media e marketing e diverse iniziative di base. Se desideri partecipare a una o più iniziative di base, ecco come fare:
- Parla ai tuoi amici del libro,
- Compra qualche copia in più in libreria per darla in regalo,
- Scrivi una recensione su Amazon
- Scrivi una recensione su Goodread
- Ordina il libro in libreria,
- Posta sui social media una delle seguenti promo:
Tie Your Boat
Your Entire Universe
Song of Life
A Breath Comes In
You Will Be Fulfilled
-
- Per saperne di più: [email protected]
Related articles and links
Il nuovo libro di Prem Rawat – Respira, vivi! Riscoprire se stessi e la gioia di vivere, un passo alla volta
Il nuovo libro di Prem Rawat – “Respira, vivi! Riscoprire se stessi e la gioia di vivere, un passo alla volta” ...
Prem Rawat espande il programma Food for People al Sudafrica
Prem Rawat ha ampliato il suo visionario programma Food for People per aiutare le persone a uscire dalla povertà nel...
Prem Rawat amplifica le iniziative di pace in Madagascar
“Prem Rawat amplifica le iniziative di pace in Madagascar” racconta la storia di come Prem Rawat è stato caloros...
Prem Rawat a Kyoto, Giappone
La recente traduzione in giapponese di “Impara ad ascoltarti”, a cura della casa editrice Bunya Publishing ha dat...
Prem Rawat: Domande frequenti
Prem Rawat: Le “domande frequenti” contengono una varietà di risposte di Prem Rawat alle domande che ha ricevuto...
Prem Rawat e narrazione
Una storia è un modo per dire qualcosa che non si può dire altrimenti. – Flannery O’ConnorNegli ultimi sessanta...
Dipingi ciò che hai nel cuore
"A questo mondo ci sono tante persone che vivono la propria vita sperando che qualcuno dica loro dove dipingere....
In che modo la pratica della Conoscenza del Sé ha cambiato in meglio la tua vita?
Negli ultimi 58 anni Prem Rawat ha condiviso con persone di tutto il mondo il suo costante messaggio di pace,...
Il tour europeo 2024 di Prem Rawat
Nel corso dei mesi di maggio e giugno, Prem Rawat si è rivolto a un pubblico riconoscente in cinque città europee:...
Ginda Lasseigne: L’uomo, una squadra e la dedizione all’eccellenza
Leggi questa intervista affascinante e rivelatoria con Ginda Lasseigne, che racconta qualcosa della storia della sua ...
Prem Rawat: Un decennio sui media
Prem Rawat è uno dei più famosi oratori al mondo di cui forse non avete mai sentito parlare. – Sara Sidner, CNNPrem...
Tornare a casa
Charis Cooper riflette sulla sua vita, su cosa l’ha spinta, all’età di 25 anni, a conoscere la conoscenz...